Scienza
Il Paradosso del Clima: Quando il Freddo Intenso Maschera il Riscaldamento Globale
L'articolo discute la confusione tra clima e meteo, sottolineando come alcuni giorni di freddo intenso non siano indicativi del riscaldamento globale. Al contrario, i cambiamenti climatici rendono più frequenti gli eventi meteorologici estremi. Il 2018 è stato l'anno più caldo in Italia da almeno due secoli, con temperature record in diversi mesi. Questo è l'ennesima conferma del cambiamento climatico in atto nel nostro Paese, in linea con quanto osservato anche in altri Paesi europei. Nonostante alcuni episodi di freddo, il riscaldamento globale continua a progredire, come dimostrato dai dati climatici degli ultimi anni.
Vedi di più
Le Cellule Staminali Pluripotenti Indotte: Una Rivoluzione nella Ricerca Biomedica
Le cellule staminali pluripotenti indotte (iPS) sono di grande interesse per la ricerca biomedica, in quanto possono dare origine a qualsiasi tipo cellulare del nostro corpo. Tuttavia, le iPS comunemente utilizzate presentano problemi di eterogeneità e di uno stato di sviluppo leggermente avanzato. Un team di ricercatori italiani ha sviluppato una nuova tecnologia microfluidica che permette di ottenere in modo efficiente iPS in uno stato di sviluppo più primitivo, simile alle prime fasi embrionali. Queste "nuove" iPS di tipo naïve dovrebbero differenziare meglio e in modo più riproducibile, consentendo lo studio in vitro di malattie genetiche fin dalle primissime fasi di sviluppo.
Vedi di più
La Chiave per Comprendere le Malattie Neurodegenerative: Oltre la Proteina Prionica
Lo studio condotto dai ricercatori del Mario Negri e dell'Università dell'Insubria ha dimostrato che l'attivazione della risposta infiammatoria, piuttosto che la presenza della proteina prionica, contribuisce in modo determinante al danno cognitivo indotto dagli oligomeri della proteina alfa-sinucleina nei pazienti affetti da Parkinson o da demenze da corpi di Lewy. Questi risultati, pubblicati su Brain, aumentano le conoscenze sui meccanismi alla base delle alterazioni funzionali in queste malattie neurodegenerative, fornendo informazioni utili per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici.
Vedi di più